thallo Akustik » Akustik » Lärm » Lärmkataster - Kartografie

GAK - Lärmkataster - Lärmkarten

Die Lärmkartierung ist die grafische Dokumentation zur Gesamtbewertung der auf verschiedene Lärmquellen zurückzuführende Lärmbelastung in einem bestimmten Gebiet. Diese Karten beschreiben und bewerten die Lärmbelastung, Gebiete werden bezüglich Lärmbelastung "typisiert". Die Lärmkartierung ist ein Vorstadium zu den Aktionsplänen (Pläne zur Regelung von Lärmproblemen und Lärmauswirkungen - also Lärmminderungspläne)

Lärmkarten können erstellt werden durch:

  • Grafische Darstellung der Messungen aus Lang- oder Kurzzeitbeobachtungen
  • Grafische Darstellung der Messungen von permanenten Lärmüberwachungsstationen
  • Berechnung

In Südtirol gelten folgende Bestimmungen:

Gesetzeslage

DPCM - 14. November 1997 - Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore (pdf)

Das "DPCM 14/11/1997" beschreibt alle rechtlichen Grundlagen bzw. einzuhaltende Pegelwerte, siehe folgende Tabellen:

Tabella 1 - Classi acustiche valide in regime definitivo (DPCM 14/11/97)

CLASSEAREA
CLASSE I aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.
CLASSE II aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali.
CLASSE III aree tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici, con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici.
CLASSE IV aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie.
CLASSE V aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni.
CLASSE VIaree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi.

Tabella 2 - Valori limite di immissione validi in regime transitorio

ZONE Limiti assoluti Limiti differenziati
notturni diurni notturni diurni
A556535
B506035
Altre (tutto il territorio)607035
Esclusivamente industriali7070--

Tabella 3 - Valori limite di immissione validi in regime definitivo (DPCM01/03/91-DPCM 14/11/97)

Zone Limiti assoluti Limiti differenziali
notturni diurni notturni diurni
CLASSE IParticolarmente protetta405035
CLASSE IIPrevalentemente residenziale455535
CLASSE IIIDi tipo misto506035
CLASSE IVDi intensa attività industriale556535
CLASSE VPrevalentemente industriale607035
CLASSE VIEsclusivamente industriale7070--

Tabella 4 - Valori limite di emissione validi in regime definitivo (DPCM 14/11/97)

Zone Limiti assoluti
notturni diurni
CLASSE I Particolarmente protetta 35 45
CLASSE II Prevalentemente residenziale 40 50
CLASSE III Di tipo misto 45 55
CLASSE IV Di intensa attività industriale 5060
CLASSE V Prevalentemente industriale 55 65
CLASSE VI Esclusivamente industriale 65 65

Tabella 5 - Valori di qualità validi in regime definitivo (DPCM 14/11/97)

Zone Limiti assoluti
notturni diurni
CLASSE I Particolarmente protetta 37 47
CLASSE II Prevalentemente residenziale 42 52
CLASSE III Di tipo misto 47 57
CLASSE IV Di intensa attività industriale 5262
CLASSE V Prevalentemente industriale 57 67
CLASSE VI Esclusivamente industriale 70 70